Trasporto merci: rinnovate le procedure SPRAV per il quadriennio 2022-2025

Sottoscritto il 25 marzo 2022 da Confartigianato Imprese Veneto, dalle altre Associazioni datoriali artigiane e dai Sindacati della categoria del Trasporto regionale il nuovo Accordo sulle procedure SPRAV grazie al quale le imprese regolarmente versanti ad EBAV alle condizioni previste dall’Accordo, potranno richiedere alla SPRAV, per il tramite di una Associazione Artigiana provinciale di riferimento, l’applicazione delle previsioni contrattuali contenute nel vigente CCNL e nel CCRL Veneto di settore.

Con l’accordo del 30 giugno scorso le parti sociali hanno validato definitivamente la modulistica utile a dare attuazione a quanto già previsto nell’accordo del 25 marzo 2022, fissando come termine ultimo per la presentazione delle richieste di rinnovo da parte delle imprese già autorizzate la data del 30 settembre 2022.

La procedura per richiedere o rinnovare l’applicazione delle previsioni contrattuali (applicazione orario discontinuo personale viaggiante, autorizzazione installazione sistemi di geolocalizzazione satellitare, autorizzazione attività di carico scarico ecc.) è già operativa utilizzando esclusivamente la modulistica approvata dal citato accordo.

Si ricorda, che il CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni del 3.12.2017, rinnovato dall’Accordo del 18.5.2021, subordina alla verifica delle condizioni dell’art. 11 bis del CCNL, l’applicazione al personale viaggiante adibito in mansioni discontinue, l’orario di lavoro ordinario settimanale di 47 ore in luogo di quello ordinario di 39 ore.

Possono accedere alla procedura tutte le imprese, artigiane e non, a prescindere dal numero di dipendenti. In particolare, le imprese non artigiane dovranno essere iscritte ad una delle Associazioni datoriali che hanno sottoscritto i contratti di settore ed avere all’attivo almeno un versamento all’EBAV e a Sani in veneto.

La procedura SPRAV non potrà essere utilizzata per il personale viaggiante inquadrato nei profili G e H, qualifica 1, per l’estensione dell’orario da 39 a 44 ore che viceversa dovranno ricorrere alla procedura prevista all’art. 1 quinques del CCNL.

Per quanto riguarda il personale viaggiante che venga impegnato in attività di carico scarico dovrà essere verificata a cura della SPRAV, come richiesto dall’art. 30 del CCNL, l’effettuazione della formazione specifica. Il modello allegato all’accordo del 30 giugno 2022 (all.to 2, lettera C) dovrà essere utilizzato per rinnovare la verifica per ogni autista in forza al 31.12.2021, indipendentemente dal fatto che sia già in possesso di autorizzazione precedente.

Le richieste dell’applicazione degli istituti sopra elencati devono essere inviate a Confartigianato Imprese Padova: PEC: [email protected]

L’effetto del riconoscimento e la registrazione potrà avere effetto retroattivo dal 1° gennaio 2022 per quelle imprese già autorizzate al 31/12/2021.

Confartigianato Imprese Padova resta a disposizione delle imprese per ogni supporto necessario alla corretta applicazione delle presenti novità Tel. 049 82 06 117.

Ti serve una consulenza? Contattaci.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Notizie ed eventi

BANDO | Smact: selezione e co-finanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Fino al 15 dicembre 2023 le imprese italiane, tra cui le PMI, potranno partecipare al nuovo bando di SMACT

Bando Regione Veneto a supporto di progetti sulla rigenerazione urbana e ripresa economica

Scopri i requisiti per presentare la domanda

Premio Top of the PID – V Edizione – Unioncamere

Fino al 11 settembre 2023 le PMI potranno partecipare al nuovo premio promosso da Unioncamere