Welfare aziendale per artigiani

Lo sportello WelFare Insieme è un’iniziativa promossa da Confartigianato Imprese sul suolo nazionale e a cui Confartigianato Imprese Padova ha aderito ed è parte attiva nel Consiglio di Amministrazione. Abbiamo attivato due servizi per i nostri soci e le nostre socie: il primo riguarda il welfare aziendale e il secondo il welfare della persona, per creare una cultura del benessere lavorativo e rispondere attivamente alle esigenze della categoria artigiana del territorio.

Un piano di welfare si prende cura della relazione d’impresa, ovvero del rapporto contrattuale che lega l’artigiano titolare e i collaboratori, ma non solo: anche della vita delle persone che formano l’identità e l’unicità di un’attività artigianale.

Welfare aziendale

Il programma di Welfare aziendale è attivabile per tutti i settori: dai metalmeccanici, agli alimentaristi, ai tessili, orafi e argentieri. È dedicato ai  dipendenti e si affianca alla retribuzione dello stipendio integrandolo con alcuni benefit, come agevolazioni e rimborsi. Grazie all’attivazione di una piattaforma di welfare è possibile accedere a beni e servizi on line rilasciati da alcuni erogatori, pagando direttamente tramite buoni; oppure presentando le ricevute per i rimborsi. 

Gli ambiti in cui si possono utilizzare i buoni welfare sono diversi:

  • medico-sanitario: per il pagamento di polizze sanitarie e spese mediche (visite, interventi, ticket e altro);
  • trasporti: come l’abbonamento ai mezzi,
  • viaggi: per le vacanze;
  • istruzione: come le rette per la scuola, l’asilo nido o l’acquisto di materiale scolastico;
  • previdenza complementare:  l’attivazione di un fondo pensionistico;
  • rifornimento di carburante: è possibile anche far revisionare l’auto o la moto;
  • acquisto di beni di prima necessità;
  • tempo libero e cura di sé: attività sportive, cultura (biglietti per concerti o mostre), shopping, benessere ed estetica.

Il Welfare è una valida alternativa al bonus monetario, che viene di solito indicato in busta paga, perché permette di ottenere la detassazione completa.

Welfare per la persona

Welfare per la persona

Questa tipologia di welfare viene incontro alle necessità della vita personale e mette al centro e in risalto la persona e la propria sfera familiare. Il welfare per la persona risponde ai bisogni prettamente sanitari e assistenziali e, per esempio, garantisce:

  • la copertura delle spese di colf e badanti;
  • l’assistenza medica e infermieristica a domicilio;
  • i sussidi per la disabilità fisica e psichica;
  • la permanenza in una struttura di RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), come una casa di riposo;
  • mutui e prestiti.

Cosa Confartigianato può fare per te

Siamo al fianco delle piccole e medie imprese dal 1946 e da allora ci adoperiamo ogni giorno per supportare le attività artigiane con servizi di consulenze personalizzate per ogni settore. Teniamo aggiornati imprenditori e imprenditrici sulle normative per l’artigianato nazionali e regionali; gestiamo la burocrazia finanziaria e fiscale e forniamo assistenza per l’attivazione di un piano welfare che rispecchi i valori dell’azienda.

Ti serve una consulenza? Contattaci.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Notizie ed eventi

Lavoro agile

Prorogata fino al 31 dicembre la procedura semplificata per lo smart working

Indennità da 200 euro per i lavoratori autonomi. Come richiederla

Patronato Inapa di Confartigianato a disposizione

Ebav. Confermati i contributi per giovani e donne fino a 35 anni

Lo Sportello Ebav di Confartigianato a disposizione per fare richiesta