Settori
Ogni mestiere appartiene a un settore specifico, che ha caratteristiche ed esigenze diverse. Per aprire un’attività artigianale sono richieste alcune azioni che variano a seconda delle normative della propria Regione di riferimento e altre che sono comuni a ogni categoria.
I primi passi sono uguali per tutti: per aprire un’attività artigianale bisogna verificare innanzitutto di possedere i requisiti sia personali, sia dello spazio di lavoro, qualora siano richiesti e, successivamente, stilare un piano budget in cui si preventivano le spese per l’avvio.
Leggi di più
Cosa serve per aprire un’attività artigianale: requisiti e costi
I requisiti richiesti possono essere, per esempio: un diploma, una qualifica, un’esperienza professionale, un certificato rilasciato dalla ASL che attesti che il locale è idoneo all’esercizio, oppure un attestato che lo dichiari a norma e così via.
Una volta verificate tutte le condizioni necessarie per l’avvio dell’impresa occorre studiarne una strategia di posizionamento all’interno del mercato: scegliere il luogo giusto dove insediarsi; individuare il target di riferimento e, soprattutto, pianificare i costi necessari. Nel budget per aprire la propria attività artigianale andranno inseriti i costi vivi e quelli per le pratiche burocratiche da ottemperare. Quest’ultimo aspetto presenta un iter differente a seconda dell’impresa che si desidera avviare, ma una parte della documentazione richiesta è la medesima trasversalmente a tutti i settori.
Cosa fare per aprire un’attività artigianale: le pratiche da ottemperare
I passaggi fondamentali e previsti per ogni tipo di impresa, sia che essa abbia forma individuale, familiare o societaria, sono:
- l’apertura della Partita Iva e della PEC (Posta Elettronica Certificata);
- l’iscrizione al Registro delle Imprese nella sezione dell’Albo delle Imprese Artigiane;
- iscrizione all’INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale) e all’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).
A queste pratiche, comuni a tutti i settori, vanno aggiunte quelle specifiche per ognuno di questi. Affidarsi a un consulente esperto è fondamentale: in Confartigianato puoi contare su una rete di professionisti sempre aggiornati, che ti aiutano a preparare tutta la documentazione che ti serve per far decollare la tua impresa. Ti informiamo su tutti i piani di finanziamento attivi e accessibili: tra questi, in particolare, ce ne sono diversi dedicati ai giovani e alle donne imprenditrici.
Cosa fare per aprire un’attività artigianale? Iscriviti a Confartigianato Imprese Padova: da oltre settant’anni siamo al fianco di chi vuole aprire un’impresa, con consulenze mirate, affiancamento nelle pratiche burocratiche e indicazioni utili per la gestione amministrativa.
Chiudi


Alimentari vari
Commercio alimentare
Dolciari
Panificatori
Pizzerie da asporto
Pubblici esercizi/commercio


Artisti dello smalto su metallo
Artisti del vetro
Ceramisti
Orafi


ANARA (centri revisione)
Carrozzieri
Gommisti
Meccatronici
Riparazione cicli e moto


Acconciatura
Cultura/olistico
Estetica
Fitness/sport
Tatuaggio
Toelettatura per animali


Biomedicale chimica
Odontotecnici
Ottici/tecnici ortopedici


Fotografi
Grafici
ICT


Edilizia
Imprese del verde
Imprese di pulizia
Marmisti e posatori
Pittori e decoratori


Elettricisti
Termoidraulici


Arredo/mobilieri
Legno
Serramentisti in legno
Tappezzieri


Gomma plastica
Officine meccaniche di produzione
Subfornitura


Abbigliamento
Calzaturieri
Pulitintolavanderie
Sarti e stilisti
Tessile


Liberi professionisti
Terziario
Terzo settore


Logistica
NCC
Trasporto Persone
Taxi
Trasporto Merci