Avviare un’attività un’impresa del sistema della meccanica

Per avviare un’attività appartenente al Sistema delle officine meccaniche non è richiesto nessun requisito specifico, se non capacità organizzative, conoscenze del mercato che si vuole aggredire e competenze di tipo informatico.

Il sistema di categoria delle officine meccaniche è molto variegato e spazia dalla carpenteria alla meccanica di precisione, dai trattamenti superficiali dei materiali alla creazione di stampi e alla produzione di macchinari, dalla produzione di manufatti strutturali per l’edilizia alla realizzazione artigianale e di design di arredi.
Nel sistema sono comprese inoltre le aziende che si occupano della lavorazione delle gomma e della plastica.

Ciò che accomuna questi settori sono la meccanizzazione e la digitalizzazione che hanno reso questa categoria tra le più innovative nella formalizzazione di approcci produttivi come ad esempio la Lean Production. Fondamentali sono inoltre competenze gestionali per il controllo dei processi e per un corretto e ordinato presidio e sviluppo dell’organizzazione.
In un mercato formato da forti competitor internazionali sono inoltre spesso determinanti per accedere ad alcune filiere produttive e per l’immissione di alcuni prodotti certificazioni di processo e di prodotto, denominate ISO (International Organization of Standardization) ed emanate da un organismo europeo centrale; per l’Italia sono tradotte ed armonizzate dall’UNI (Ente nazionale di Unificazione).
Un altro aspetto significativo per le aziende appartenenti a questo sistema è il passaggio generazionale, perché i costi elevati per l’acquisizione di un impianto produttivo, e la difficoltà di acquisire competenze personali, non rende agevole l’apertura di una nuova impresa.

Confartigianato è un partner affidabile per le aziende del sistema per sviluppare competenze, mercati, nuovi approcci tecnici, gestionali e organizzativi per accompagnare e supportare l’impresa nei suoi progetti di sviluppo.

Leggi più dettagli sul settore

Come avviare un’azienda del Sistema della meccanica: le pratiche da ottemperare e i fattori di produzione necessari per l’attivazione dell’attività:

Come aprire un’attività del sistema della meccanica? La risposta a questa domanda è: con la preparazione della documentazione necessaria. Le pratiche burocratiche che servono ad avviare un’azienda sono:

  • l’apertura della Partita Iva e la PEC (Posta Elettronica Certificata)
  • l’iscrizione al Registro delle Imprese
  • l’iscrizione alla sezione artigiana dell’INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale)
  • la sottoscrizione di un’assicurazione a fini previdenziali presso l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).

I fattori aggiuntivi che permettono alla ditta artigiana di prosperare:

Oltre a questi aspetti che riguardano la nascita dell’azienda, è importante lavorare su altri piani per la crescita dell’impresa:

  • l’individuazione di software gestionali dimensionati rispetto alle aspettative dell’impresa;
  • la scelta di collaboratori che possano completare il team aziendale;
  • percorsi di formazione continui che permettano aggiornamenti su processi evolutivi aziendali e che migliorino il know-how interno;
  •  una profonda e continua consulenza fiscale, che aiuti l’azienda nella  correzione di obiettivi, redditività e liquidità;
  •  un piano di welfare che permetta all’impresa di affiancare alla retribuzione base, elementi di sostegno al reddito dei collaboratori, l’individuazione di processi di miglioramento organizzativo che permettano un innalzamento del profilo reputazionale nel mercato.

Inoltre, in un percorso di crescita armoniosa e che non esponga il fatturato aziendale a crisi di liquidità che in periodi di fluttuazioni di mercato comporterebbe tensioni gestionali è fondamentale l’individuazione delle forme di contribuzione, quali contributi nazionali, regionali, o fondi di settore che abbittino i costi da sostenere per l’acquisto di beni materiali (macchinari, capannoni, ecc.) e immateriali (software, ecc.)

Cosa Confartigianato può fare per te

Siamo Confartigianato Imprese Padova e dal 1946 siamo al servizio degli artigiani che lavorano in proprio.  Siamo a disposizione per aiutarti nella preparazione delle pratiche, per elaborare insieme strategie personalizzate e sempre aggiornate sulle novità dei settori di mercato.

Chiudi

Ti serve una consulenza? Contattaci.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Referente categoria: Luisa Biondi

Federico Boin
Nato a Monselice nel 1975, Federico Boin dal 2003 affianca il fratello Marco nella gestione di Cometec, officina meccanica che, fin dai suoi esordi, si contraddistingue per la qualità e la precisione delle sue lavorazioni.
Nel 2010, la Cometec si associa all’Unione Provinciale Artigiani e anche grazie a questa collaborazione, nel 2011 l’azienda raggiunge la certificazione di qualità con l’importante ente tedesco TUV, in un percorso di miglioramento continuo che l’azienda ha intrapreso.
Nel mandato precedente, Federico Boin è stato rappresentante per il mandamento di Vigonza per il settore della produzione.

Notizie e approfondimenti

Piano mirato di prevenzione

Al via il progetto dello SPISAL dell’U.L.S.S. n. 6

Ottenere il diploma di scuola superiore. Non è mai troppo tardi

Il Bernardi presenta i corsi serali insieme a Confartigianato e Marco e Pippo

Metalmeccanica veneta a A&T 2023

Il 6 giugno si terrà a Vicenza la presentazione della partecipazione collettiva alla manifestazione

Piccole ma competitive

L'evento si terrà mercoledì 14 giugno alle ore 18.30, al Golf Club La Montecchia

Le vie della meccanica

L'evento si terrà martedì martedì 6 giugno alle ore 18.30 al Golf Club La Montecchia

Artigiani in cattedra 2023

Al via la nuova edizione dell’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Orientarti”.