Apertura della Partita Iva per un meccatronico, gommista, riparatore di moto e cicli

Per un meccatronico l’apertura della Partita Iva è il primo passo che occorre compiere per avviare un’attività in proprio. Questa figura professionale si occupa, all’interno del proprio negozio o di un centro di revisione, della riparazione e della manutenzione delle componenti motori di autovetture e di moto. Oggi, con la tecnologia, questa professione comporta anche una formazione elettronica per poter intervenire sugli elementi elettrici sempre più frequenti nelle auto moderne.

Il gommista, invece, svolge in officina mansioni che sono rimaste pressoché identiche nonostante il passare degli anni. Aprire una partita Iva da gommista segue il medesimo percorso burocratico del meccanico e del meccatronico e lo stesso vale anche per l’artigiano specializzato nella riparazione dei cicli presso centri di revisione.

Aprire una carrozzeria e avviare un’attività di gommista: la differenza

Facciamo innanzitutto una distinzione tra aprire una carrozzeria e avviare un’attività da gommista: il carrozziere si occupa di intervenire sulla verniciatura e la sostituzione dei pezzi esterni, mentre il gommista è specializzato nel cambio e nella riparazione delle gomme, oltre che in interventi per il riassetto del veicolo, come la convergenza o l’equilibratura.

Tutti i requisiti che servono per aprire un’autofficina, una carrozzeria, un’attività di gommista e un centro di riparazione per moto e cicli

I requisiti per aprire un’autofficina, una carrozzeria, un’attività di gommista e un centro di revisione e riparazione dedicato ai ciclomotori e motocicli sono i seguenti:

  • titolo di studio (diploma o laurea);
  • titolo di studio specifico (diploma di qualifica), a cui è necessario aggiungere un’esperienza lavorativa di tre anni.

Leggi più dettagli sul settore

Oltre a possedere queste competenze, bisogna ottemperare ad alcune pratiche burocratiche tra cui:

  • aprire la Partita Iva;
  • aprire la PEC (Posta Elettronica Certificata);
  • iscriversi al Registro delle Imprese;
  • iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane, qualora il titolare partecipante sia in possesso del requisito tecnico professionale;
  • iscriversi all’INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale);
  • sottoscrivere un’assicurazione presso l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro);
  • compilare la SCIA (Segnalazione di Inizio Attività) da presentare allo SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del proprio Comune.

Le norme che regolano la presentazione di questi documenti possono variare a livello regionale, è opportuno verificare presso il proprio Comune di residenza quali sono le regole in vigore nella propria Regione.

Aprire un’autofficina, una carrozzeria, un’attività di gommista e da riparatore di ciclomotori e motocicli: quali sono i costi

I costi da tenere in considerazione per aprire un’attività di autofficina, carrozzeria, di gommista e di riparatore di ciclomotori e motocicli sono:

  • le spese per le pratiche burocratiche;
  • l’investimento per le attrezzature;
  • l’affitto o l’acquisto del luogo di lavoro;
  • le paghe dei collaboratori.

Per contenere le uscite, un meccatronico in proprio può ricorrere all’apertura in franchising o, nel caso del meccanico e del gommista, affiliarsi a un grande marchio automobilistico e alle mansioni dei centri di revisione del brand. Inoltre, esistono programmi di finanziamento per le nuove imprese se avviate da persone di fascia d’età compresa tra tra i 18 e i 35 anni e per la categoria delle imprenditrici donne.

Cosa Confartigianato può fare per te

In Confartigianato Imprese Padova accogliamo le richieste di informazioni e chiarimenti sui passaggi da adempiere e ti seguiamo in tutte le fasi di avvio della tua impresa. I nostri consulenti sono aggiornati sui programmi di finanziamento per consigliarti al meglio e ti guidano nello studio della strategia più efficace per il tuo settore.

Chiudi

Ti serve una consulenza? Contattaci.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Referente categoria: Vincenzo Pugliese

Massimo Ruffa

Pierluigi Barbato

Notizie e approfondimenti

Autoriparazione di valore

L'evento si terrà sabato 30 settembre alle ore 10.00, presso Fenice Green Energy Park

Vuoi diventare Maestro Artigiano?

Confartigianato Imprese Padova è a disposizione per affiancarti nella compilazione della domanda

Ottenere il diploma di scuola superiore. Non è mai troppo tardi

Il Bernardi presenta i corsi serali insieme a Confartigianato e Marco e Pippo

Limitazioni sull’uso delle schiume poliuretamiche/diisocianati

Al via il corso per ottenere l'abilitazione specifica con validità 5 anni

Piattaforma CARGOS per tracciamento contratti noleggio autoveicoli

Il Ministero dell’Interno accoglie la richiesta di Confartigianato

Webinar – Giovani autoriparatori cercasi

Si terrà lunedì 6 febbraio 2023 alle ore 18.00