Autotrasportatori

Noleggio con conducente – autobus

Cos’è:

Le imprese di servizio di noleggio autobus con conducente: svolgono attività di trasporto di persone utilizzando autobus con caratteristiche tecniche definite dalla normativa vigente.

Gli autobus sono gli autoveicoli destinati al trasporto di persone con più di nove posti compreso quello del conducente.

Requisiti: 

Per svolgere l’attività è necessario presentare SCIA per noleggio con conducente di autobus al Comune nel territorio del quale ha sede l’impresa.

Requisiti soggettivi

Per svolgere l’attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.

La direzione dell’attività deve essere affidata a un direttore tecnico “Gestore dei trasporti”. Egli deve soddisfare i requisiti di onorabilità e d’idoneità professionale. Può svolgere l’incarico in una sola impresa.

Requisiti oggettivi

I locali dove si svolge l’attività, compresa la rimessa per il posteggio dei veicoli, devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.

Conducenti

I conducenti degli autobus adibiti al servizio possono essere:

  • lavoratori dipendenti
  • lavoratori con contratto a termine o altre tipologie contrattuali consentite dalla legge per lavoro temporaneo
  • titolari, soci e collaboratori familiari di imprese titolari delle relative autorizzazioni.

Oltre al possesso d’idonea patente di guida i conducenti professionali devono essere in possesso della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Leggi più dettagli sul settore

Autotrasporto di merci per conto terzi

Cos’è:

Le imprese di servizio di trasporto merci per conto terzi: svolgono attività di trasporto delle merci nei luoghi e nei tempi convenuti con il committente nel rispetto della normativa vigente ed in condizioni di sicurezza.

Requisiti:

Per svolgere l’attività è necessaria l’iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile nel territorio del quale ha sede l’impresa.

Requisiti soggettivi

Per svolgere l’attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.

La direzione dell’attività deve essere affidata a un direttore tecnico “Gestore dei trasporti”. Egli deve soddisfare i requisiti di onorabilità e d’idoneità professionale. Può svolgere l’incarico in una sola impresa.

Requisiti oggettivi

Conducenti

I conducenti dei veicoli adibiti al servizio possono essere:

  • lavoratori dipendenti
  • lavoratori con contratto a termine o altre tipologie contrattuali consentite dalla legge per lavoro temporaneo
  • titolari, soci e collaboratori familiari di imprese titolari delle relative autorizzazioni.

Oltre al possesso d’idonea patente di guida, i conducenti professionali, se alla guida di veicoli di massa complessiva superiore a 35 quintali, devono essere in possesso della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Noleggio con conducente – con autovettura (NCC)

Cos’è:

Le imprese di servizio di noleggio conducente con autovettura: svolgono attività di trasporto pubblico non di linea, collettivo o individuale di persone, utilizzando autovetture con caratteristiche tecniche definite dalla normativa vigente.

Le autovetture sono gli autoveicoli destinati al trasporto di persone fino a nove posti compreso quello del conducente.

Il noleggiatore con conducente rivolge il proprio servizio agli utenti che richiedono al vettore una determinata prestazione a tempo e/o viaggio. Lo stazionamento dei mezzi avviene nelle rimesse.

Requisiti: 

Per svolgere l’attività è necessario partecipare ad appositi bandi di gara comunali per l’assegnazione dell’autorizzazione

Requisiti soggettivi

Per svolgere l’attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.

Conseguire la patente di tipo “B” + Certificato di Abilitazione Professionale (CAP)

Iscriversi al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio competente previo superamento di apposito esame

Requisiti oggettivi

Il veicolo deve possedere le caratteristiche tecniche previste dal regolamento del Comune assegnatario

I locali dove si svolge l’attività, compresa la rimessa per il posteggio del veicolo, devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.

Conducenti

I conducenti del veicolo adibito al servizio possono essere:

  • lavoratori dipendenti
  • lavoratori con contratto a termine o altre tipologie contrattuali consentite dalla legge per lavoro temporaneo
  • titolari, soci e collaboratori familiari di imprese titolari delle relative autorizzazioni.

Oltre al possesso d’idonea patente di guida i conducenti professionali devono essere in possesso del Certificato di Abilitazione Professionale (CAP)e iscritti al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio competente

Taxi

Cos’è:

Le imprese di servizio Taxi: svolgono attività di trasporto pubblico non di linea, collettivo o individuale di persone, utilizzando autovetture con caratteristiche tecniche definite dalla normativa vigente.

Le autovetture sono gli autoveicoli destinati al trasporto di persone fino a nove posti compreso quello del conducente.

Il tassista svolge la propria attività prevalentemente in ambito urbano, assolvendo la richiesta di mobilità dalla clientela direttamente o attraverso un servizio radiotaxi che invia l’operatore più vicino al luogo dove viene richiesto il servizio. Lo stazionamento dei mezzi avviene in appositi stalli individuati dalle amministrazioni comunali.

Requisiti:

Per svolgere l’attività è necessario partecipare ad appositi bandi di gara comunali per l’assegnazione della licenza

Requisiti soggettivi

Per svolgere l’attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.

Conseguire la patente di tipo “B” + Certificato di Abilitazione Professionale (CAP)

Iscriversi al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio competente previo superamento di apposito esame

Requisiti oggettivi

Il veicolo deve possedere le caratteristiche tecniche previste dal regolamento del Comune assegnatario

Conducenti

I conducenti del veicolo adibito al servizio TAXI possono essere:

  • lavoratori con contratto a termine (solo in particolari casi)
  • titolari e collaboratori familiari di imprese titolari delle relative licenze.

Oltre al possesso d’idonea patente di guida i conducenti professionali devono essere in possesso del Certificato di Abilitazione Professionale (CAP)e iscritti al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio competente

Documenti importanti

Delibera quote albo anno 2021

Chiudi

Ti serve una consulenza? Contattaci.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Referente categoria: Vincenzo Pugliese

Daniele Rigato

Silverio Galante

Notizie e approfondimenti

TRASPORTI| Bonus gasolio: fissate le date della presentazione delle domande

Fissate le date di apertura della piattaforma dell’Agenzia delle dogane e monopoli

Corso Regione Veneto gratuito per mobility manager

200 partecipanti, 4 corsi di formazione della durata di 32 ore erogati in modalità on-line, terza e quarta edizione in partenza a settembre 2023,

TRASPORTI | Confartigianato firma il contratto logistica-trasporto merci.

Tappa storica a tutela di 100mila imprese e 500mila lavoratori

Nuovi incontri formativi con la Polizia Stradale del Veneto

Sabato 8 luglio: incontro in collaborazione con il Compartimento della Polizia Stradale per il Veneto su ADR 2023

Vuoi diventare Maestro Artigiano?

Confartigianato Imprese Padova è a disposizione per affiancarti nella compilazione della domanda

Albo Autotrasporto: pagamento quote 2023

Il 25 ottobre è stata determinata per l’anno 2023 la misura del contributo annuale