Impresa di pulizie: partita iva e tutto quello che c’è da sapere

Per avviare un’impresa di pulizie la Partita Iva è una pratica necessaria, ma non solo: si tratta per esempio di individuare un target a cui offrire il proprio servizio (privati o settore pubblico e in questo caso partecipare agli appalti dedicati) e di stilare il piano dei costi.

La pulizia dei luoghi di lavoro è prevista per legge e ci sono alcuni ambiti, come quello sanitario per esempio, in cui l’igiene è importante e deve essere garantita.

Inoltre, la legge n. 84/06 in materia di “disciplina dell’attività professionale di tintolavanderia”, prevede che le imprese esercitanti l’attività di tintolavanderia debbano designare un responsabile tecnico in possesso di almeno uno dei requisiti di idoneità professionale predisposti dalla Legge.

Caso diverso è l’apertura dell’attività (commerciale) di lavanderia self-service per la quale non viene richiesta la presenza obbligatorio di questa figura.

Aprire un’impresa di pulizie: i requisiti

Per aprire un’impresa di pulizie i requisiti dipendono dal tipo di servizio che si intende offrire: se è standard (pulizia generica di spazi, come uffici o magazzini) non occorre una qualifica particolare; mentre se è di tipo specialistico (sanificazione, derattizzazione, disinfestazione) bisogna essere in possesso di un diploma da chimico e in tal caso la persona qualificata diventa il responsabile tecnico delle operazioni. Non è detto che la figura del titolare debba coincidere con quella del referente tecnico, quest’ultimo può essere un dipendente a cui viene affidato il ruolo. La qualifica di chimico è, inoltre, necessaria per avviare un’impresa di lavorazione dei materiali plastici., come il soffiaggio, lo stampaggio e la termoforatura.

Consultare degli esperti nelle prime fasi permette di far decollare al meglio l’attività. Confartigianato ti supporta nella gestione strategica di tutti i passaggi e ti offre consulenze mirate per la gestione della tua attività.

Leggi più dettagli sul settore

Cosa ti serve per aprire un’impresa di pulizie e di lavorazione di materie plastiche

Per avviare un’impresa di pulizie o di lavorazione della plastica ci sono alcune pratiche da ottemperare:

  • aprire la Partita Iva
  • iscriversi all’INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale)
  • sottoscrivere un’assicurazione presso l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Alcuni di questi passaggi burocratici hanno un costo che deve essere conteggiato nel piano spese, altro versante fondamentale da pianificare.

Altri costi da tenere in considerazione sono:

  • il pagamento delle pratiche burocratiche
  • i costi vivi, come quelli per i prodotti, i macchinari, gli spostamenti per raggiungere i luoghi in cui intervenire
  • il saldo degli stipendi di eventuali collaboratori
  • l’investimento per la promozione dell’attività

Come fare per aprire un’attività di lavanderia

Per aprire un’attività di lavanderia, non servono requisiti specifici e i costi vivi riguardano solamente l’affitto del locale e i macchinari all’interno. Le pratiche da adempiere sono le stesse necessarie per avviare un’impresa di pulizia (per esempio l’apertura della Partita Iva è indispensabile anche per la lavanderia). A quelle vanno aggiunte:

  • ottenere la certificazione igienica dell’ASL 
  • comunicare all’ARPA (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) che il servizio che si offre comprende il lavaggio a secco perché per legge è considerato nocivo per la salute
  • verificare che gli scarichi siano a norma 

Cosa Confartigianato può fare per te

Sia che tu voglia avviare un’impresa di pulizie o una lavanderia, Confartigianato può darti supporto in ogni passaggio. Dal 1946 siamo al fianco delle imprese artigiane per consigliarle al meglio.

Chiudi

Ti serve una consulenza? Contattaci.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Referente categoria: Manuela Barzan

Stefano Rampazzo
Classe 1960, Stefano Rampazzo è confermato Presidente del Sistema di Categoria Chimici.
E’ Perito elettrotecnico e nel 1979, aprendo una ditta individuale, diventa imprenditore del settore pulimento.
La sua azienda cresce, nel 1991 si trasforma in Srl e nel 2013 Rampazzo apre una seconda impresa di pulizie.
Si associa all’Unione Artigiani nel 1981, è vice-delegato di categoria, poi delegato, in seguito diventa presidente del sistema di categoria Chimici, ora riconfermato. Da novembre 2016 è presidente nazionale di Confartigianato imprese di pulizie.
Dal 2011 è anche presidente regionale della categoria imprese di pulizie presso la Confartigianato del Veneto.
Per Confartigianato nazionale ha condotto i lavori di contrattazione per il rinnovo del CCNL del settore pulimento. La sua azienda si fregia del marchio “Impresa Affidabile” certificato dal CSQA.

Francesco Apicelli

Vinicio Baldina

Notizie e approfondimenti

IMPRESE DI PULIZIE | Igiene sul posto di lavoro

Scopri la ricerca realizzata da Confartigianato Imprese Padova e Unismart

IMPRESE DI PULIZIE | Igiene sul posto di lavoro

Scopri la ricerca realizzata da Confartigianato Imprese Padova e Unismart

Igiene sul posto di lavoro: quanto è importante per garantire benessere e produttività?

Confartigianato Imprese Padova ha avviato un progetto di ricerca scientifica sull’igiene nei luoghi di lavoro

Nuove prospettive da applicare al cleaning

Nuovo ciclo di seminari dedicati alle imprese di pulizie di pulizie

Webinar – Le trappole nascoste del Covid 19

Informazioni utili a tutele delle imprese di pulizie: parla l'avvocato Lucia Casella

Webinar – Tecnologie per la sanificazione. Strumenti per promuovere il settore del pulimento

Nuovo webinar Giovedì 25 febbraio su piattaforma GOTOWEBINAR