Stile Sartoriale 2022
Seminario “Tra formazione e in-formazione. Insegnare e trasmettere un nuovo modo di essere Maestro sarto” con la partecipazione della Presidente nazionale Beniamina Zecchin
Ogni anno l’Accademia dei maestri sarti organizza Stile sartoriale, l’evento che celebra la tradizione sartoriale italiana. L’edizione 2022 ha rivestito una particolare importanza perché l’Accademia festeggia 75 anni di attività.
La sfilata con premiazioni ha avuto luogo in Piazza del Campidoglio, a Roma e ha chiuso due giorni di importanti di convegni che si sono tenuti a Villa Malta. Sono stati affrontati temi legati alla professione del sarto, un mestiere in evoluzione e che offre sempre più grandi opportunità di carriera, anche internazionale, ai giovani.
Il 17 settembre si è tenuto il secondo convegno di Stile Sartoriale 2022, che ha avuto come tema: “Tra formazione e in-formazione. Insegnare e trasmettere un nuovo modo di essere Maestro sarto“.
Tra gli ospiti:
- Ombretta Maffei (Presidente nazionale moda su misura CNA),
- Neris Beniamina Zecchin (Presidente nazionale moda e sartoria Confartigianato),
- Mauro Crimi (Vice presidente nazionale CNA),
- Maria Luisa Rubino (Responsabile nazionale Confartigianato Moda),
- Liang-Hung Ho (Presidente della World Federation of Master Tailors),
- Franz Botrè (direttore Arbiter),
- Lorenzo Cifonelli (Francia),
- Calvo De Mora (Spagna).
La Presidente Zecchin, nel suo intervento, ha evidenziato il gap formativo persistente tra le competenze dei ragazzi in uscita dalle scuole e le necessità delle imprese.
“È necessario insistere affinché venga aumentato il numero di ore di laboratori nell’orario curriculare e che venga riconosciuto il ruolo degli artigiani che accolgono i ragazzi all’interno delle proprie botteghe” ha specificato Zecchin, evidenziando “quanto questa carenza manuale impedisca ai ragazzi in uscita dalle scuole di avere una formazione completa che costituisce un ulteriore carico per gli imprenditori che li accolgono in azienda”.
La Presidente ha proseguito elogiando il ruolo dell’Accademia dei Sartori nel fornire una formazione di alto livello che sta garantendo l’ingresso nel mercato del lavoro a tutti gli studenti in uscita ed il ruolo fondamentale che Confartigianato Imprese può dare in termini di collaborazione e valorizzazione del settore.