Sulla liberalizzazione del mercato elettrico il CAEM mette a servizio la sua esperienza sia per le imprese che per le utenze domestiche
Nuova tappa verso la definitiva liberalizzazione del mercato elettrico. Dal primo luglio 2021 tutte le piccole imprese e le microimprese, queste ultime con potenza impegnata superiore a 15kW, per la fornitura di energia elettrica sono passate automaticamente nel mercato libero tramite il servizio definito a Tutele Graduali che, nel caso del Veneto, è stato affidato alla società lombarda A2A energia. Non saranno quindi più fornite dalla società Servizio Elettrico Nazionale.
Il prossimo passaggio sarà a gennaio 2023 quando saranno le imprese con potenza contrattualmente impegnata fino a 15 kW e tutte le Utenze Domestiche, a passare in automatico con il fornitore che vincerà l’asta territoriale che verrà avviata presumibilmente nel 2022.
“Siamo fronte ad un cambiamento epocale che troverà molti impreparati, per questo è bene informarsi se non convenga scegliere già un fornitore nel libero mercato senza attendere il risultato delle aste – commenta Roberto Boschetto presidente di Confartigianato Imprese Padova- Lo Sportello SOS Energia di Confartigianato Imprese Padova, supportato dal CAEM, consorzio che negozia da anni le tariffe elettriche e gas per conto delle 8000 imprese consorziate, e dall’Accordo con AIM Energy che é in grado di offrire uno sconto importante per l’elettricità e il gas utilizzato nelle abitazioni. Sono più di 40.000 in tutta Italia, i contratti gas ed elettricità attivati grazie alla proposta veicolata dalle numerose Associazioni Territoriali aderenti; siamo di fronte a uno dei più significativi Gruppi di Acquisto continuativo nel panorama nazionale.
L’invito quindi è di non attendere l’ultimo momento (31 dicembre 2022), ma di mettersi in contatto con lo Sportello SOS Energia e chiedere ai nostri uffici territoriali per conoscere le nostre proposte di fornitura”. “Peraltro – continua Boschetto – il vantaggio sarà anche quello di avere sempre un riferimento presente nel territorio come lo Sportello SOS Energia e non contatti con numeri telefonici verdi di cortesia. Anche questo è un valore aggiunto che Confartigianato Imprese Padova vuole mantenere e rafforzare”.
Numerose sono le aziende che in queste settimane si sono rivolte allo Sportello “SOS Energia” per chiedere spiegazioni sul cambio di fornitore non richiesto; chi volesse informazioni sul tema o voglia far verificare la bolletta pervenuta da A2A Energia può inviarci una e-mail a [email protected] o contattarci al 049/8206385.