Superbonus 110%
Il Comune di Albignasego risponde all’appello di Confartigianato Imprese Padova che, qualche settimana fa, ha lanciato una proposta: un tavolo di lavoro tra l’associazione di categoria e i Comuni del territorio per cogliere l’opportunità offerta dal superbonus e puntare alla riqualificazione dei nostri edifici.
“Alla nostra richiesta di collaborazione, l’Amministrazione ha dato una risposta tempestiva – spiega il Presidente del Mandamento di Albignasego Davide Lunardi- questo ci ha permesso di collaborare per programmare un incontro informativo sulle opportunità legate al superbonus 110%. Come sappiamo, il superbonus è una misura di grande interesse per cittadini e imprese, la messa a terra non è semplice, ma io credo si possano superare le difficoltà con la collaborazione di tutti. Ed è proprio per questo, che abbiamo organizzato insieme un appuntamento di approfondimento”.
Il webinar si è tenuto qualche giorno fa in diretta sulla piattaforma Zoom, ma è attualmente disponibile nei profili social della Città di Albignasego e di Confartigianato Imprese Padova.
“Come Amministrazione Comunale di Albignasego – precisa l’Assessore all’Edilizia Valentina Luise- ringraziamo Confartigianato per la disponibilità che ci ha dato ad organizzare questo appuntamento. L’incontro è stato ricco di spunti ed ha trattato in modo completo tutti gli aspetti del Superbonus con semplicità ma in modo esaustivo. Auspichiamo che questa collaborazione continui nel tempo”.
Secondo le stime di Confartigianato sui dati della relazione tecnica al provvedimento, il Superbonus mobiliterà a Padova, sino al 2026, risorse per oltre 370 milioni di Euro (sono quasi 2 miliardi di euro a livello regionale e 14 a livello nazionale) con una media annua (2021-2026) di 63 milioni di euro (318 milioni in Veneto, 2,3 miliardi in Italia).
Una misura importante, quindi, per l’artigianato padovano.
“Solo nell’area di Albignasego, sono presenti, lo ricordiamo, 700 aziende che operano nel comparto casa – continua Lunardi-. Per supportare loro e i cittadini che vogliono accedere a questa importante opportunità, abbiamo messo a punto un servizio dedicato. Il nostro impegno è finalizzato da un lato ad aiutare le imprese nella gestione delle commesse dal punto di vista tecnico normativo, fiscale e finanziario e i cittadini ad accedere a queste agevolazioni”.
Inoltre, Confartigianato, da alcuni anni, ha dato vita al marchio CQ Casa di qualità, un’iniziativa che garantisce ai consumatori di potersi rivolgere in tutta sicurezza ad un elenco di imprese del sistema casa che hanno aderito ad un preciso codice etico e che assicurano di mantenere nel tempo alti livelli qualitativi, grazie ad una formazione continua.
“Le opportunità legate al sismabonus e superbonus 110% stanno sempre più alimentando la ricerca di imprese capaci di realizzare gli interventi con un alto grado di affidabilità e professionalità – spiega Lunardi-. Anche per queste ragioni, il sistema associativo intende rafforzare il marchio, con l’obiettivo di fornire ai committenti privati un elenco di imprese caratterizzate da un unico comune denominatore: la qualità. La stessa qualità che noi perseguiamo, attivando collaborazioni importanti come quella con il Comune di Albignasego”.
CLICCA QUI PER VEDERE IL WEBINAR