Trasporti
Prende il via sabato 17 aprile un ciclo d’incontri informativi tematici legati al trasporto su strada di merci e persone.
L’iniziativa è prevista dal rinnovato protocollo d’intesa, ormai decennale, tra Confartigianato Trasporti Veneto e Polizia di Stato-Polizia Stradale, per promuovere la cultura della sicurezza stradale tra gli imprenditori artigiani di tutte le categorie, partendo, nello specifico dai professionisti dell’autotrasporto di cose e persone.
Una collaborazione confermata che, nei prossimi mesi, si concretizzerà in percorsi informativi e convegni, che, considerato il momento, Confartigianato organizzerà on-line, con il qualificato intervento dei Dirigenti e dei Funzionari della Polstrada, esperti nelle specifiche materie e di volta in volta individuati tra coloro che quotidianamente operano come specialisti nelle Sezioni della Polizia Stradale del Veneto.
Il seminario di sabato 17 aprile alle ore 10.00 ha l’obiettivo di illustrare, con il contributo del Sovrintendente Filippo Salvalaio, del Compartimento Polstrada Veneto, i contenuti di quello che è stato definito il Primo Pacchetto europeo sulla Mobilità, che lo scorso anno ha introdotto diverse novità rispetto ai tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali e che, per il prossimo futuro, riserverà ulteriori sviluppi di rilevante impatto sull’attività degli autotrasportatori.
Gli incontri potranno essere seguiti da computer, tablet e smartphone, anche solo in modalità audio se i partecipanti saranno impegnati per lavoro, e saranno una serie di vere e proprie “lezioni magistrali” programmate fino a settembre. Un’occasione unica per l’approfondimento di varie tematiche, tra cui le novità del codice della strada, il trasporto rifiuti, il trasporto delle merci pericolose ADR, il trasporto di animali vivi, il fissaggio del carico, il rinnovo di CQC, patenti, CFP e patentini, le revisioni e le proroghe italiane e comunitarie.
“La nostra intesa con la Polstrada del Veneto -afferma Michele Varotto Presidente di Confartigianato Trasporti del Veneto e di Padova- si inserisce a pieno titolo nel nostro costante impegno per la sicurezza, completando un quadro che abbiamo costruito negli anni anche attraverso l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto. La sicurezza negli ambienti di lavoro è da perseguire con la massima efficacia curando le relazioni con i soggetti istituzionali. In questo senso il rapporto con la Polstrada del Veneto ci apre orizzonti nuovi di impegno e collaborazione”.
“Anche quest’anno abbiamo voluto proseguire nell’impegno assunto, rispondendo con entusiasmo alla richiesta di collaborazione avanzata dai vertici di Confartigianato –ha dichiarato il responsabile del Compartimento Polizia Stradale del Veneto, Dirigente Superiore dr. Ottavio Aragona– che ha aggiunto “sono convinto che i migliori risultati si possano raggiungere solo mediante l’azione sinergica di tutti gli attori a vario titolo coinvolti, ancor più quando, come in questo caso, si tratta di intervenire in un settore la cui regolamentazione è demandata all’applicazione di una normativa nazionale e comunitaria particolarmente complessa ed in costante evoluzione”.