Tutela dei lavoratori dal rischio legato ai danni da calore
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha annunciato di voler dedicare particolare attenzione, sotto il profilo ispettivo, alla prevenzione dei rischi determinati dall’aumento di intensità e durata delle ondate di calore ed in particolar modo nei settori dell’edilizia, del florovivaismo e dell’agricoltura, notoriamente maggiormente esposti a questa tipologia di rischio.
L’INL evidenzia infatti, come le elevate temperature ambientali, se non vengono intraprese misure di prevenzione idonee, oltre a essere causa di malori direttamente riconducibili al calore, possono più in generale ridurre la capacità di attenzione del lavoratore e quindi aumentare il rischio di infortuni.
Quali sono gli strumenti di tutela per il lavoratore che si trova a dover prestare la propria attività in condizioni di caldo eccessivo, tanto da metterne a rischio la sicurezza?
L’INL cita gli indirizzi utili per effettuare una corretta valutazione del rischio e per la corretta individuazione delle misure di prevenzione e protezione:
https://www.portaleagentifisici.it/fo_microclima_calcolo_stress_termico.php?lg=IT
https://www.worklimate.it/
https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
È anche disponibile una guida sul sito INAIL (https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/conoscere-il-rischio/agenti-fisici/stress-termico.html) e realizzata dall’Istituto stesso e dal Ministero della Salute che suggeriscono quali siano i buoni comportamenti da tenere quando si è costretti a stare a lavoro nonostante le temperature eccessive.
Tra i consigli che la guida offre ci sono per esempio:
• consultare il bollettino di previsione e allarme per la propria città;
• nei giorni a elevato rischio ridurre l’attività lavorativa nelle ore più calde (dalle 14.00 alle 17:00) e programmare le attività più pesanti nelle ore più fresche della giornata;
• garantire la disponibilità di acqua nei luoghi di lavoro;
• inserire un programma di acclimatamento graduale e prevedere un programma di turnazione per limitare l’esposizione dei lavoratori
Per maggiori informazioni è disponibile l’ufficio sicurezza al 0498206358.