Tutte le scadenze tributarie per le imprese
Pubblichiamo il nuovo scadenzario degli adempimenti fiscali e tributari per le imprese previsti da venerdì 15 gennaio fino a fine marzo 2021. In caso di chiarimenti le sedi Upa del territorio sono a disposizione
Venerdì 15 gennaio
Mod. 730/2021
Comunicazione da parte del datore di lavoro ai dipendenti e collaboratori di voler prestare assistenza fiscale diretta.
Lunedì 18 gennaio
Iva Liquidazione mensile
Liquidazione IVA riferita a dicembre 2020 e versamento dell’imposta dovuta considerando l’eventuale acconto già versato / dovuto.
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati
Versamento delle ritenute operate a dicembre 2020 relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi –codice tributo 1001).
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
Versamento delle ritenute operate a dicembre 2020 per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
Irpef Ritenute alla fonte su dividendi
Versamento delle ritenute operate (26% – codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel quarto trimestre 2020 per partecipazioni non qualificate e partecipazioni qualificate, derivanti da utili prodotti dal 2018.
Ritenute alla fonte operate da condomini
Versamento delle ritenute (4%) operate a dicembre 2020 da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
Ritenute alla fonte locazioni brevi
Versamento delle ritenute (21%) operate a dicembre 2020 da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
Irpef altre ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute operate a dicembre 2020 relative a:
– rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);
– utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);
– contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto
è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
Inps Dipendenti
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di dicembre 2020.
Inps Gestione separata
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a dicembre 2020 a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a dicembre 2020 agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali.
Inps Agricoltura
Versamento della quarta rata 2020 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).
Mercoledì 20 gennaio
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione MOSS
Invio telematico della dichiarazione IVA MOSS del quarto trimestre 2020 relativa ai servizi elettronici, di telecomunicazione e radiodiffusione resi a soggetti privati UE e versamento dell’imposta dovuta, da parte dei soggetti iscritti al Mini sportello unico (MOSS).
Verifiche periodiche registratori di cassa
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle verifiche periodiche dei registratori di cassa effettuati nel quarto trimestre 2020, da parte dei laboratori e fabbricanti abilitati.
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche
Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 77,47 nel quarto trimestre 2020.
Lunedì 25 gennaio
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a dicembre (soggetti mensili) / quarto trimestre 2020 (soggetti trimestrali).
Si rammenta che:
– sono soppressi i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (sia di beni
che di servizi);
– la presentazione dei modd. Intra mensili è effettuata ai soli fini statistici;
– i soggetti non obbligati all’invio possono comunque scegliere di inviare i modd. Intra (di beni / di servizi) con periodicità sia mensile che trimestrale.
Lunedì 1 febbraio
Accise Autotrasportatori
Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al quarto trimestre 2020 per il rimborso/ compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell’accisa sul gasolio da parte degli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t.
Corrispettivi distributori carburante
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di dicembre / quarto trimestre 2020, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
– ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica;
– diversi da quelli ad elevata automazione che nel 2018 hanno erogato complessivamente più di 1,5 milioni di litri di benzina e gasolio (l’adempimento riguarda i soggetti mensili e trimestrali).
Corrispettivi Soggetti senza RT (fase transitoria)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di dicembre 2020, da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
Spesometro estero
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa al quarto trimestre 2020 dei dati fatture emesse / ricevute a / da soggetti UE / extraUE. L’obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica / bolletta doganale.
Vendite tramite Piattaforma digitale (marketplace)
Invio all’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti passivi IVA che facilitano la vendita a distanza di beni nell’UE tramite l’uso di un’interfaccia elettronica quale un mercato virtuale / piattaforma / portale o mezzi analoghi, dei dati relativi alle vendite effettuate nel quarto trimestre 2020.
Inps Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di dicembre 2020.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
Inps Agricoltura
Invio telematico del mod. DMAG relativo alla denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel quarto trimestre 2020.
Contributo annuale revisori legali
Versamento del contributo annuale (€ 35) da parte degli iscritti nel Registro dei Revisori legali tramite l’apposito c/c postale, bonifico bancario, ovvero online tramite il Nodo dei Pagamenti SPC (c.d. PagoPA) accessibile dal sito Internet www.revisionelegale.mef.gov.it.
Imposta di bollo Dichiarazione 2020
Invio telematico all’Agenzia della Entrate dichiarazione per la liquidazione definitiva dell’imposta di bollo assolta in modo “virtuale” per il 2020 utilizzando l’apposito modello.
Lotteria scontrini
Avvio della c.d. “lotteria degli scontrini” ossia della possibilità per le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, che acquistano beni /servizi presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate, di partecipare all’estrazione a sorte di premi. Il rinvio è contenuto nel c.d. “Decreto Milleproroghe”.
Irpef Invio spese sanitarie Mod. 730/2021 precompilato
Invio telematico, tramite il Sistema Tessera Sanitaria (STS), dei dati delle spese sanitarie 2020 ai fini della predisposizione del mod. 730 / REDDITI 2021 PF precompilato, da parte dei seguenti soggetti:
– medici e odontoiatri / farmacie e parafarmacie;
– ASL, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, presidi di specialistica ambulatoriale;
– strutture per l’erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture autorizzate all’erogazione di servizi sanitari;
– psicologi / infermieri e ostetriche / tecnici sanitari radiologia medica / ottici / biologi / soggetti iscritti agli Albi delle professioni sanitarie.
Si evidenzia che è necessario indicare anche la modalità di pagamento della spesa, tracciabile / non tracciabile, ferma restando l’esclusione per le spese la cui detrazione / deduzione non è subordinata al pagamento tracciabile.
Lunedì 8 febbraio
Bonus pubblicità 2020
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati” nel 2020.
Mercoledì 10 febbraio
Credito d’imposta negoziazione assistita 2020
Termine ultimo per la richiesta del credito d’imposta spettante per le spese (avvocato / arbitro) pagate nel 2020 relative ai procedimenti di negoziazione assistita / conclusione dell’arbitrato con lodo, tramite l’apposito modello disponibile sul sito Internet www.giustizia.it.
Martedì 16 febbraio
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”
– Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;
– Liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2020 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell’imposta dovuta, considerando l’eventuale acconto già versato / dovuto.
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati
Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
Irpef Altre ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a:
– rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);
– utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);
– contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto
è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
Ritenute alla fonte operate da condomini
Versamento delle ritenute (4%) operate a gennaio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
Ritenute alla fonte locazioni brevi
Versamento delle ritenute (21%) operate a gennaio da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
Tfr Saldo imposta sostitutiva
Versamento del saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR 2020 (codice tributo 1713), scomputando quanto già versato a titolo di acconto a dicembre 2020.
Inps Contributi Ivs
Versamento della quarta rata fissa per il 2020 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani.
Inps Dipendenti
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio.
Inps Gestione separata
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a gennaio a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a gennaio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).
Lunedì 22 febbraio
Enasarco Versamento Contributi
Versamento da parte della casa mandante dei contributi relativi al quarto trimestre 2020.
Giovedì 25 febbraio
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili). Si rammenta che:
– sono soppressi i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (sia di beni che di servizi);
– la presentazione dei modd. Intra mensili è effettuata ai soli fini statistici;
– i soggetti non obbligati all’invio possono comunque scegliere di inviare i modd. Intra (di beni / di servizi) con periodicità sia mensile che trimestrale.
Lunedì 1 marzo
IMU conguaglio saldo 2020
Versamento del saldo IMU 2020 a conguaglio rispetto a quanto versato entro il 16.12.2020 sulla base delle nuove delibere / regolamenti Comunali pubblicati sul sito Internet del MEF entro il 31.1.2021.
Iva Stampati fiscali
Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2020 (ricevute fiscali, bolle d’accompagnamento, formulari rifiuti, ecc.) da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
– ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2020 (soggetti mensili);
– al quarto trimestre 2020 (soggetti trimestrali).
La comunicazione va effettuata utilizzando il modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.
Iva Mod. IVA 2021 comunicazione liquidazioni periodiche
Invio telematico del mod. IVA 2021 comprensivo dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (quadro VP) relative:
– ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2020 (soggetti mensili);
– al quarto trimestre 2020 (soggetti trimestrali).
Corrispettivi distributori carburante
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di gennaio, da parte dei gestori di impianti di
distribuzione stradale:
– ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica;
– diversi da quelli ad elevata automazione che nel 2018 hanno erogato complessivamente più di 1,5 milioni / fino a 1,5 milioni di litri di benzina e gasolio.
Consultazione fatture elettroniche
Termine ultimo per l’adesione al servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche transitate per SdI comprese quelle memorizzate nel “periodo transitorio”.
Irpef Invio dati sts Mod. 730/2022 precompilato
Invio telematico, tramite il Sistema Tessera Sanitaria (STS), dei dati delle spese sanitarie relative a gennaio ai fini della predisposizione del mod.730 / REDDITI 2022 PF precompilato, da parte di medici e odontoiatri, farmacie e parafarmacie, ASL, psicologi, ecc. e veterinari.
Inps Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di gennaio.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
Rottamazione-ter /saldo e stralcio
Ripresa sospensione “decreto ristori”
Versamento delle rate dovute nel 2020, da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione con riferimento a:
– definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione (c.d. “rottamazione”);
– c.d. “stralcio e saldo”;
– definizione prevista dall’art. 1, commi 190 e 193, Legge n. 145/2018 (Finanziaria 2019) a favore delle persone fisiche in grave e comprovata situazione di difficoltà economica relativamente ai debiti risultanti dai
carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 31.12.2017, derivanti dall’omesso versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali e dai controlli automatizzati ex artt. 36-bis, DPR n. 600/73 e 54-bis, DPR n. 633/72 nonché dei contributi dovuti alle Casse previdenziali professionali / Gestione separata INPS, esclusi quelli richiesti a seguito di accertamento.
Ai fini dell’effettuazione del versamento non trova applicazione la “tolleranza” di 5 giorni.
Inps Regime agevolato contributivo
Invio telematico all’INPS, da parte dei contribuenti forfetari esercenti attività d’impresa, della comunicazione di voler usufruire del regime agevolato contributivo (base imponibile = reddito forfetario e riduzione contributiva del 35%).
Entro tale data può essere comunicata la revoca del regime agevolato con effetto dall’1.1.2021.
Irpef Invio spese veterinarie Mod. 730/2021 precompilato
Invio telematico, tramite il Sistema Tessera Sanitaria (STS), dei dati delle spese veterinarie 2020 ai fini della predisposizione del mod. 730 /REDDITI 2021 PF precompilato, da parte dei veterinari.
Si evidenzia che è necessario indicare anche la modalità di pagamento della spesa, tracciabile / non tracciabile.
Mercoledì 10 marzo
Stampa registri contabili
Stampa dei libri contabili (registri IVA, libro giornale, incassi e pagamenti, ecc.) relativi al 2019 da parte di imprese / lavoratori autonomi.
In deroga a quanto sopra, per effetto del DL n. 148/2017 e del DL n. 119/2018, è considerata regolare la tenuta dei registri IVA, in formato elettronico, ancorché non stampati, a condizione che la stampa sia effettuata in sede di controllo.
Conservazione digitale registri contabili
Termine entro il quale effettuare, in alternativa alla stampa, la conservazione digitale dei libri contabili relativi al 2019 ai sensi del DM 17.6.2014.
Conservazione digitale fatture elettroniche
Termine entro il quale effettuare la conservazione digitale delle fatture elettroniche relative al 2019 ai sensi del DM 17.6.2014.
Conservazione digitale dichiarazioni fiscali
Termine entro il quale effettuare la conservazione digitale dichiarazioni fiscali relative al 2018 ai sensi del DM 17.6.2014.
Martedì 16 marzo
Iva Liquidazione mensile
Ripresa sospensione“Decreto Ristori”
Versamento del saldo della liquidazione IVA del mese di ottobre 2020 (unica soluzione / prima rata) da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-bis” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione.
Iva Liquidazione mensile
Ripresa sospensione “Decreto Ristori”
Versamento del saldo della liquidazione IVA del mese di novembre 2020 (unica soluzione / prima rata) dovuta da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione.
Iva Acconto
Ripresa sospensione “Decreto Ristori”
Versamento dell’acconto IVA 2020 (unica soluzione / prima rata) da parte dei contribuenti mensili, trimestrali e trimestrali speciali (codice tributo 6013 per mensili, 6035 per trimestrali), da parte dei soggetti che hanno
usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione.
Iva Liquidazione mensile e saldo annuale
– Liquidazione IVA riferita al mese di febbraio e versamento dell’imposta dovuta;
– versamento saldo IVA 2020, in un’unica soluzione o in forma rateale (massimo 9 rate). È possibile differire il versamento entro il 30.6.2021 con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese
successiva al 16.3 (30.7.2021, con un ulteriore 0,40%).
Isi e Iva Apparecchi intrattenimento
Versamento dell’ISI (codice tributo 5123) e dell’IVA forfetaria (codice tributo 6729) dovute per il 2021 relativamente agli apparecchi da divertimento ed intrattenimento di cui all’art. 110, comma 7, lett. a) e c), TULPS, installati entro l’1.3.2021 o non disinstallati entro il 31.12.2020.
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati
Ripresa sospensione “Decreto Ristori”
Versamento delle ritenute operate a ottobre 2020 (unica soluzione / prima rata) relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001), da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-bis” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione.
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati
Ripresa sospensione “Decreto Ristori”
Versamento delle ritenute operate a novembre 2020 (unica soluzione /prima rata) relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001), da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione.
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati
Versamento delle ritenute operate a febbraio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
Versamento delle ritenute operate a febbraio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
Ritenute alla fonte operate da condomini
Versamento delle ritenute (4%) operate a febbraio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
Ritenute alla fonte locazioni brevi
Versamento delle ritenute (21%) operate a febbraio da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
Irpef Altre ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute operate a febbraio relative a:
– rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);
– utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);
– contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
Inps Gestione separata
Ripresa sospensione “Decreto Ristori”
Versamento (unica soluzione / prima rata) del contributo previdenziale sui compensi corrisposti a novembre 2020 a incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000), collaboratori coordinati e continuativi, associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n.81/2015, da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione.
Inps Gestione separata
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a febbraio a incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a febbraio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
La Legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali) non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.
Inps Dipendenti
Ripresa sospensione “Decreto Ristori”
Versamento (unica soluzione / prima rata) dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre 2020, da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-bis” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione.
Inps Dipendenti
Ripresa sospensione “Decreto Ristori”
Versamento (unica soluzione / prima rata) dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2020, da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione.
Inps Dipendenti
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di febbraio.
Tassa annuale Libri contabili e sociali
Versamento da parte delle società di capitali della tassa annuale per la tenuta dei libri contabili e sociali (codice tributo 7085) pari a:
– € 309,87 se il capitale sociale o fondo di dotazione è non superiore a € 516.456,90;
– € 516,46 se il capitale sociale o il fondo di dotazione è superiore a € 516.456,90.
Irpef Invio spese detraibili Mod. 730/2021 precompilato
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate, ai fini della predisposizione del mod. 730 / REDDITI 2021 PF precompilato, dei dati delle:
– spese funebri 2020;
– spese 2020 per gli interventi di recupero edilizio / risparmio energetico su parti comuni, da parte degli amministratori di condominio;
– spese frequenza asilo nido 2020.
Certificazione Unica 2021
– Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2021 relativa ai: redditi di lavoro dipendente e assimilati e redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi.
Nella Comunicazione va specificato l’indirizzo e-mail che l’Agenzia dovrà utilizzare per la trasmissione dei modd. 730-4 relativi alla liquidazione dei modd. 730/2021 (tale informazione interessa i soli sostituti d’imposta nati nel 2021 che non hanno mai presentato la comunicazione per la ricezione telematica dei modd. 730-4);
– consegna da parte del datore di lavoro / committente ai lavoratori dipendenti e assimilati della Certificazione Unica 2021;
– consegna da parte del committente ai percettori di compensi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi della Certificazione Unica 2021.
Giovedì 25 marzo
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a febbraio (soggetti mensili). Si rammenta che:
– sono soppressi i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (sia di beni che di servizi);
– la presentazione dei modd. Intra mensili è effettuata ai soli fini statistici;
– soggetti non obbligati all’invio possono comunque scegliere di inviare i modd. Intra (di beni / di servizi) con periodicità sia mensile che trimestrale.
Mercoledì 31 marzo
Certificazione utili
Consegna ai soci della certificazione delle somme corrisposte nel 2020, da parte di società di capitali (srl, spa, ecc.), a titolo di dividendo / utile.
La certificazione è necessaria anche per i compensi corrisposti nel 2020 ad associati in partecipazione con apporto di capitale o misto.
Inps Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di febbraio.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
Irpef Invio dati sts Mod. 730/2022 precompilato
Invio telematico, tramite il Sistema Tessera Sanitaria (STS), dei dati delle spese sanitarie relative a febbraio ai fini della predisposizione del mod. 730 / REDDITI 2022 PF precompilato, da parte di medici e odontoiatri, farmacie e parafarmacie, ASL, psicologi, ecc. e veterinari.
Enti non commerciali variazione dati mod. Eas
Presentazione in via telematica del mod. EAS per comunicare le variazioni dati verificatesi nel 2020, rispetto a quanto già comunicato. Il modello va inviato completo di tutti i dati, compresi quelli non variati.
Non è necessario presentare il mod. EAS relativamente alle variazioni già comunicate all’Agenzia delle Entrate con i modd. AA5/6 o AA7/10.
Enasarco Versamento Firr
Versamento da parte della casa mandante del FIRR relativo al 2020.