Upa Formazione dona un albero al Parco Etnografico di Rubano
Dalla teoria sono passati alla pratica, piantando un albero nel Parco Etnografico di Rubano, nell’area gioco dedicata ai bambini. Gli allievi del corso per manutentori del verde, organizzato da Upa Formazione, hanno deciso di dare il loro contributo all’implementazione del verde, in un’area molto amata dalle famiglie padovane.
“Si tratta del momento conclusivo di un percorso formativo che si è svolto proprio al Parco etnografico – spiega Antonio Morello, Presidente di Upa Formazione -. In questi anni siamo impegnati nella formazione professionale di chi si occupa di verde, attraverso l’organizzazione di un apposito corso per chi intende aprire un’azienda del settore o per i titolari d’impresa o preposti delle aziende iscritte alla Camera di Commercio dopo il 28 luglio 2016 – la Legge n. 154/2016 prevede, infatti, la frequenza di uno specifico corso di formazione per chi ha avviato l’impresa dopo quella data”.
L’obiettivo del percorso formativo è fornire le nozioni necessarie per realizzare, curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini, il tutto accompagnato da esercitazioni pratiche.
Da quest’anno, però, la parte pratica del corso si è svolta in una delle aree verdi pubbliche più interessanti della provincia: “Grazie a questa iniziativa, che ci vede al fianco di Confartigianato, abbiamo voluto consolidare un piccolo modello di gestione che prevede la collaborazione tra privato sociale, pubblico e mondo del profit – spiega Anna Michelotto, vicepresidente di Coislha Cooperativa Sociale che gestisce il parco -. Noi crediamo che reti e relazioni tra diversi soggetti del territorio possano costruire progettualità importanti per un luogo che appartiene a tutti noi. Per questo abbiamo già in cantiere future collaborazioni”.
Tra pochi giorni, infatti, partirà un nuovo percorso formativo. Tra le materie oggetto di studio ci sono la botanica, l’entomologia, la fitopatologia, la pedologia, la normativa fitosanitaria, la normativa in materia di scarti verdi, l’agronomia.
Il corso, della durata di 180 ore prenderà il via il 16 novembre. La parte formativa teorica sarà realizzata in modalità formazione a distanza (FAD) data l’emergenza COVID- 19 e secondo le indicazioni fornite in merito dalla Regione Veneto.
Attualmente, in provincia di Padova, sono 556 le aziende che si occupano di verde, occupano complessivamente 1.053 addetti. A loro è affidato l’importante compito di tutelare la salute pubblica, attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree verdi.
Per informazioni: [email protected], Tel. 049/8759777.