Zona bianca da lunedì 7 giugno
Da lunedì 7 giugno il Veneto passa in zona bianca. Cosa significa? Quali sono le principali novità? Cosa comporta per le attività economiche?
Ecco le principali regole:
Bar: dal 1° giugno è consentita la consumazione al banco, ma con una distanza interpersonale di almeno un metro.
Centri ricreativi, sociali e culturali possono restare aperti.
Il coprifuoco non è più in vigore.
Distanziamento: resta in vigore l’obbligo di distanziamento interpersonale. Sono vietati gli assembramenti.
Mascherina: All’aperto in situazioni non di assembramento non è più obbligatoria. Resta obbligatoria nei luoghi chiusi e all’aperto in caso di assembramento. Bisogna sempre portarla con sè.
Non hanno l’obbligo di indossare le mascherine i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e chi svolge attività sportiva.
Ristoranti: evitare assembramenti al di fuori del locale, accesso raccomandato su prenotazione, almeno un metro tra i tavoli, uso della mascherina tranne quando si beve e si mangia. Il personale deve indossare sempre la mascherina. Deve essere favorita la consultazione di menù online o plastificati (e quindi disinfettabili dopo l’uso) o cartacei a perdere. Al termine di ogni servizio devono essere pulite e disinfettate tutte le superfici. É obbligatorio esporre un cartello con il numero massimo di persone che possono essere contemporaneamente presenti nei locali.
- Ai tavoli: in zona bianca scompare il limite all’aperto, al chiuso consentiti 6 commensali non conviventi.
- Limiti di orario per i ristoranti: in zona bianca non ci sono limiti.
- Asporto e consegna a domicilio di cibi e bevande: sono consentiti senza restrizioni. Bisogna rispettare le norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti.
Feste: si possono organizzare ma bisogna rispettare un numero limitato di ospiti calcolato in base allo spazio del locale. Il buffet è consentito solo se somministrato dal personale. Gli ospiti si possono servire da soli solo in caso di monoporzioni. E’ obbligatorio il distanziamento e l’uso della mascherina, tranne quando si sta mangiando o bevendo.
Matrimoni: gli ospiti dovranno avere il green pass. Per la somministrazione dei buffet, valgono le regole descritte sopra.
Il green pass: è obbligatorio per partecipare a feste e banchetti di matrimoni, comunioni, cresime. Può averlo chi ha il certificato di vaccinazione o di guarigione dal Covid.
Discoteche: in zona bianca si può cenare, bere o ascoltare musica, ma è vietato ballare.
Per leggere l’ordinanza del Ministero della salute CLICCA QUI!
Per leggere l’ordinanza della Regione Veneto CLICCA QUI!
Per leggere le linee guida per le riaperture CLICCA QUI!